La Rusticatio è una vera tradizione per il nostro Istituto, è il coronamento dell’anno accademico appena trascorso, che vede coinvolti docenti, personale e alunni.
Per la Rusticatio di quest’anno siamo andati alla ricerca della Sicilia bizantina tra fede e cultura: così, dopo la Celebrazione Eucaristica presieduta da Vescovo Mons. Guglielmo Giombanco nel contesto della Basilica-Santuario di Maria SS.ma del Tindari, abbiamo esplorato il territorio della Diocesi di Patti”.
Anche quest’anno è stato un momento di festa, cultura e condivisione per tutti noi dell’Istituto.
L’ultimo volume di Synaxis, che verrà presentato martedì 23 maggio alle ore 17 presso il nostro Istituto, è dedicato ad una riflessione sulla Chiesa, societas imperfecta.
Ad introdurre l’incontro sarà il direttore della rivista Francesco Aleo. Il volume sarà presentato dal nostro direttore Antonino Sapuppo e da Vittorio Rocca, docente del nostro Studio.
Vi aspettiamo!
“Per anni ho inutilmente cercato di capire come la coscienza potesse sorgere da segnali elettrici o biochimici, e ho constatato che, invariabilmente, i segnali elettrici possono solo produrre altri segnali elettrici o altre conseguenze fisiche come forza o movimento, ma mai sensazioni e sentimenti, che sono qualitativamente diversi... è la coscienza che capisce la situazione e che fa la differenza tra un robot e un essere umano…”
Con il suo ultimo libro “Irriducibile. La coscienza, la vita. i computer e la nostra natura”, Federico Faggin, il padre del microprocessore e di altre invenzioni (tra cui anche i primi Touchpad e Touchscreen) che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo, stravolge ancora una volta il nostro modo di vedere i computer, la vita e noi stessi.
Mercoledì 10 maggio alle ore 9, lo Studio Teologico ospiterà un incontro dedicato in cui rifletteremo sul tema insieme all’autore. Siete tutti invitati!
Scarica la locandina dell'evento
Abbiamo appreso della dipartita della Sig.ra Giuseppina Peri, sorella di Mons. Peri, Vescovo di Caltagirone. Uniti nella preghiera, indirizziamo al Vescovo e alla sua famiglia le nostre più sentite condoglianze.
Il Direttore
Il 12 e il 13 maggio 2023 lo Studio Teologico San Paolo e il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania organizzano il convegno di studi "Forma o informazione? Per un'estetica della comunicazione", in programma nella sala del Coro di Notte del Monastero dei Benedettini.
Di seguito la locandina con il dettaglio del programma.
Locandina - Forma o informazione. Per un'estetica della comunicazione 6
“Nella Pasqua si riconosce il tutto della promessa evangelica, del Dio fatto carne che attraversa il tempo umano e lo fa proprio, se ne fa carico. La Resurrezione è promessa mantenuta”.
(Primo Mazzolari)
Buona Pasqua.
Il direttore
don Antonino Sapuppo
Un caloroso ringraziamento a Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania moderatore dello Studio Teologico, che nei giorni scorsi ha voluto incontrare docenti, officiali e studenti per gli auguri pasquali, invitandoci a vivere la Settimana Santa e la Pasqua come tempo di uno "studio diverso", una forma didattica alternativa la cui via maestra è la liturgia.
I nostri studenti gli hanno fatto dono dell’uovo di cioccolato “Pasqua di carità” attraverso cui, nel corso delle scorse settimane, hanno già avuto modo di sovvenzionare l’adozione a distanza di un bambino indiano e le altre iniziative benefiche promosse dall’Assemblea degli Studenti.
Segnaliamo che il 22 marzo 2023 alle 15.30, presso il Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania, si terrà il convegno “Emergenze e libertà religiosa”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e dalla Fondazione Synaxis.
Sarà presente Andreò inviato speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la tutela della libertà religiosa e il dialogo interreligioso.