Teologia Spirituale
- II CICLO -

Il nostro percorso di specializzazione in Teologia spirituale è l’unico con questo in dirizzo in tutto il Sud Italia. Il corso approfondisce il tema dello Spirito, con un forte approccio ermeneutico. La spiritualità nella storia e la storia della spiritualità rafforzano le conoscenze e le competenze degli studenti e fanno da base per lo studio delle figure spirituali e della mistica cristiana. Attraverso una prospettiva ermeneutica, gli allievi impareranno ad utilizzare gli strumenti degli studi teologici e il metodo di ricerca scientifica. Ad attività formative di base in comune con il corso di specializzazione in Teologia morale, si aggiungono attività formative caratterizzanti e integrative, pensate appositamente per questo indirizzo di studi. In particolare, il piano di studi comprende 8 attività formative di base, 12 attività formative caratterizzanti, 8 attività formative integrative o affini (a scelta tra le 12 offerte) e alcune attività formative libere, tra le quali convegni e corsi dello Studio o di altro istituto, previo accordo con il Direttore.

Concludono il percorso didattico due seminari di ricerca e un corso di lingua straniera.

Al termine dei due anni di formazione, si acquisisce il titolo di Licenza in teologia (equipollente a laurea di II livello o specialistica) con indirizzo in Teologia spirituale. Il titolo accademico conseguito verrà certificato da un Diploma Supplement.

Finalità
Il nostro corso di specializzazione in Teologia spirituale si propone di approfondire le conoscenze di studi teologici rivolte allo studio dello Spirito. Tramite corsi sulla metodologia e l’epistemologia, gli allievi potranno rafforzare le competenze di ricerca scientifica in studi teologici apprese per il raggiungimento del Baccalaureato. Corsi sulla storia della spiritualità e la mistica cristiana approfondiranno lo studio della teologia con un approccio ermeneutico.
Il piano di studi è stato pensato per consolidare la preparazione di base degli studenti, offrendo occasioni di crescita personale e professionale che arricchiscano le conoscenze e le competenze fondamentali per la teologia spirituale.
Al termine del biennio di specializzazione e con il raggiungimento del titolo di Licenza in Teologia, gli studenti potranno acquisire la facoltà di licentia docendi per insegnare nelle scuole o continuare la formazione con un dottorato.
Per iscriversi è necessario essere in possesso del Baccalaureato in Teologia, ottenuto con una media degli esami sostenuti non inferiore a 24/30. Gli studenti che abbiano completato il sessennio filosofico-teologico con la media di almeno 24/30, provenienti da centri non abilitati al conferimento di gradi accademici, dovranno sostenere un esame di ammissione.
Per accedere al secondo anno del biennio, è richiesta agli allievi una conoscenza sufficiente di almeno due lingue moderne, oltre alla propria lingua materna, e la conoscenza della lingua latina e del greco biblico.
Ammissione
Elenco dei corsi
A.A. 2022-2023
Attività formative di base. - 24 E.C.T.S.
ts04
La vocazione universale alla santità
ts05
La direzione spirituale oggi
tm07
La vita nuova in Cristo
tm08
La Chiesa e il mistero di Cristo nei poveri
Attività formative Caratterizzanti - 36 E.C.T.S.
mm03
Teologia spirituale: introduzione e metodologia speciale
ba05
Spiritualità dell’Antico Testamento
pp06
La spiritualità secondo i Padri latini
st02
Storia della spiritualità: il Medioevo
ts08
La mistica cristiana
ts09
Spiritualità degli stati di vita
Attività formative Integrative o affine - 24 E.C.T.S.
8 corsi tra i seguenti:
ts11
Maria nella vita spirituale
ts14
Agiografia cristiana
ts16
Spiritualità familiare
st19
Spiritualità Ignaziana
Attività formative Integrative scelte dallo studente - 8 E.C.T.S.
corsi, tirocini, partecipazione a convegni, recensioni
Altre attività formative
zz00
Seminari di ricerca (2)
10 E.C.T.S.
ll03
Lingua straniera
3 E.C.T.S.
PROVA FINALE - 15 E.C.T.S.
Lectio coram e tesi

P. IVA 93027780878 
plus-circle