Il percorso di specializzazione in Teologia morale offre agli studenti conoscenze e competenze utili ad approfondire le questioni morali legate alle scienze teologiche. Attraverso una prospettiva ermeneutica, gli allievi impareranno ad utilizzare gli strumenti degli studi teologici e il metodo di ricerca scientifica.
Ad attività formative di base in comune con il corso di specializzazione in Teologia spirituale, si aggiungono attività formative caratterizzanti e integrative, pensate appositamente per questo indirizzo di studi. In particolare, il piano di studi comprende 8 attività formative di base, 12 attività formative caratterizzanti, 8 attività formative integrative o affini (a scelta tra le 12 offerte) e alcune attività formative libere, tra le quali convegni e corsi dello Studio o di altro istituto, previo accordo con il Direttore.
Concludono il percorso didattico due seminari di ricerca e un corso di lingua straniera.
Al termine dei due anni di formazione, si acquisisce il titolo di Licenza in teologia (equipollente a laurea di II livello o specialistica) con indirizzo in Teologia morale. Il titolo accademico conseguito verrà certificato da un Diploma Supplement.