Teologia e arte
3 E.C.T.S.

Nel mondo contemporaneo un numero sempre più elevato e variegato di persone mostra interesse, a diversi livelli, per il patrimonio artistico della Chiesa. Questo vale sia per la ricerca accademica sia per il diffondersi sempre maggiore del turismo religioso di massa, un vero e proprio fenomeno sociale per molti versi inedito. A tutto questo non corrisponde, purtroppo, un’adeguata ermeneutica del ricco patrimonio artistico costituito dalle chiese, dai monasteri, dai musei ecclesiastici, ecc., per la semplice ragione che ormai si è creata una spaccatura tra l’orizzonte teologico e il vissuto della comunità cristiana in cui quelle opere artistiche – architetture, mosaici, affreschi, dipinti, sculture, codici miniati, ecc. ­– sono nate e sono maturate, e il sentire comune della maggior parte dei loro fruitori, sempre più soggetti a un processo di secolarizzazione della cultura dagli esiti ancora incerti.
In questo preciso scenario temporale, il corso, grazie al contributo di alcuni specialisti, intende offrire agli studenti gli elementi fondamentali – teologici, iconologici e iconografici – per conoscere e apprezzare l’inesauribile patrimonio artistico soprattutto, non solo, della Sicilia e così essere in grado di leggere il proprium teologico dell’arte cristiana che per la sua natura a servizio del mistero e della trasmissione della fede è parte integrante della Tradizione viva della Chiesa.

DIDATTICA
Mista
PERIODO
dal 18/02/23 al 27/05/23
ORARIO LEZIONE

18 Febbraio: Introduzione generale al corso: teologia e arte nella riflessione teologica e filosofica contemporanee (F. Brancato)

25 Febbraio: Iconologia e iconografia (F. Brancato)

4 Marzo: Significato dei termini arte e teologia. Importanza formativa del confronto Arte/Teologia (M. Roccasalva)

11 Marzo: Influsso dell’esperienza religiosa sulla creazione artistica (M. Roccasalva)

18 Marzo: Il servizio dell’Arte alla Teologia e alla Chiesa. I linguaggi principali dell’Arte (M. Roccasalva)

25 Marzo: Arte e fede in dialogo nel cinema; La comunicazione attraverso gli spot; La visione critica dei film (M. Roccasalva)

1 Aprile: La storia dell’arte sacra attraverso il racconto degli spazi chiesastici (P. Giansiracusa)

22 Aprile: Arte sacra in Sicilia, dal racconto musivo all’espressione barocca (P. Giansiracusa)

29 Aprile: La luce, splendore del vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia (A. Dall'Asta)

6 Maggio: Chiese come musei della memoria collettiva (P. Giansiracusa)

13 Maggio: Il patrimonio artistico religioso tra conservazione e restauro (P. Giansiracusa)

20 Maggio: Il viaggio della vita. La chiesa di san Fedele a Milano: paradigma di un percorso simbolico (A. Dall'Asta)

27 Maggio: Conclusione generale (F. Brancato)

 

Il corso si svolgerà dalle 11:00 alle 12:30.

 

Bibliografia essenziale

P. Evdokimov, Teologia della bellezza. L’arte dell’icona, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017;
P. Florenskij, Le porte regali. Saggio sull’icona, Adelphi, Milano 2021;
T. Verdon, Breve storia dell’arte sacra cristiana, Queriniana, Brescia 2020;
G. Ravasi, Le meraviglie dei Musei Vaticani, Mondadori, Milano 2014.

Altri testi e articoli saranno suggeriti dai singoli docenti durante le lezioni.

Costo

100,00 €

Scadenza iscrizioni
14/02/2023
Modalità di iscrizione
Per iscriverti, usa il modulo sottostante
Coordinatore
Francesco Brancato
Docenti

Francesco Brancato

Andrea Dall'Asta

Paolo Giansiracusa

Mirella Roccasalva

Richiedi informazioni
Usa questo modulo per richiedere maggiori informazioni sul corso.
Se desideri iscriverti, usa il modulo successivo.


    Iscriviti
    Usa questo modulo per iscriverti al corso, allegando copia del bonifico da effettuare alle seguenti coordinate:
    Banca Etica IT 69 B 05018 04600 000016826919
    oppure
    Banco Posta IT 77 K 07601 16900 000012874954


      P. IVA 93027780878